Portogallo: il mosaico climatico di una nazione atlantica

Paesaggio rurale tipicamente portoghese con cielo limpido, vegetazione secca e vista sull’oceano: tipico clima mediterraneo e atlantico del paese.

Adagiato lungo la costa sud-occidentale dell’Europa, il Portogallo si distingue per una sorprendente varietà climatica, frutto della sua posizione geografica, dell’orografia diversificata e dell’influenza esercitata dall’Oceano Atlantico e dalle masse d’aria continentali. Questo articolato intreccio di fattori determina un mosaico climatico che attraversa transizioni subtropicali, mediterranee, oceaniche e persino semi-continentali, a seconda delle latitudini, delle altitudini e delle esposizioni.

La fascia costiera settentrionale: clima oceanico temperato

La regione che si estende da Viana do Castelo fino a Porto è soggetta a un clima oceanico temperato, con precipitazioni abbondanti distribuite lungo l’arco dell’anno e temperature mitigate dall’Atlantico. I valori medi annuali si attestano tra i 12 °C e i 15 °C, con estati fresche e inverni umidi ma raramente rigidi. La presenza della catena montuosa del Marão agisce da barriera orografica, accentuando le precipitazioni in aree come il Minho, dove si superano facilmente i 1.200 mm annui.

Le regioni interne: contrasti termici e clima mediterraneo-continentale

Procedendo verso l’interno, l’influenza oceanica si attenua rapidamente. Le pianure e gli altopiani del Trás-os-Montes e della Beira Alta presentano caratteristiche tipiche del clima mediterraneo a sfumature continentali: inverni freddi, spesso con gelate e occasionali nevicate, ed estati calde e secche, con escursioni termiche giornaliere marcate. La città di Bragança, ad esempio, registra medie estive superiori ai 30 °C, mentre in inverno le minime possono scendere sotto lo zero. Il deficit idrico estivo è un tratto distintivo di queste zone, dove la siccità costituisce un fattore strutturale.

La regione centrale atlantica: Lisbona e dintorni

Nella fascia compresa tra Coimbra e Setúbal, passando per Lisbona, si osserva una combinazione tra il clima mediterraneo e quello oceanico. L’estate, pur essendo calda, è temperata dalla brezza marina e da fenomeni di upwelling lungo la costa, che rinfrescano l’aria e rendono le notti più gradevoli. Le precipitazioni, concentrate tra ottobre e aprile, risultano meno abbondanti rispetto al nord, ma ancora sufficienti a sostenere una vegetazione di tipo macchia mediterranea. Le medie annue si mantengono intorno ai 17 °C, con valori massimi che raramente superano i 35 °C.

L’Alentejo: aridità e caldo estremo

L’Alentejo rappresenta la regione con il clima più secco e continentale del Portogallo continentale. Qui dominano le estati torride e prolungate, con temperature che frequentemente superano i 40 °C, in particolare nei distretti di Évora e Beja. Le precipitazioni annue scendono sotto i 500 mm, spesso concentrate in brevi periodi intensi, rendendo la regione vulnerabile alla desertificazione. L’escursione termica giornaliera è notevole, e la scarsità di ombreggiatura naturale esalta gli effetti dello stress termico estivo.

L’Algarve: il volto subtropicale del Portogallo

La regione meridionale dell’Algarve gode di un clima mediterraneo con influenze subtropicali. Le estati sono calde ma temperate dalle brezze marine, mentre gli inverni sono tra i più miti d’Europa, con minime raramente inferiori ai 10 °C. Le precipitazioni sono scarse, con valori inferiori ai 400 mm annui in alcune aree costiere. Tuttavia, occasionali episodi di piogge intense legate a sistemi depressionari nord-africani possono provocare fenomeni alluvionali localizzati. Il soleggiamento è elevato, superando le 3.000 ore annue in molte località costiere, rendendo la regione una meta privilegiata per il turismo invernale europeo.

Le Azzorre e Madeira: l’influenza dell’oceano in purezza

Al largo delle coste portoghesi, l’arcipelago delle Azzorre presenta un clima oceanico umido, con temperature costanti tutto l’anno e precipitazioni frequenti, specie durante l’inverno. Le isole più montuose come São Miguel e Pico ricevono piogge orografiche abbondanti, contribuendo a una vegetazione lussureggiante. Madeira, invece, gode di un clima subtropicale mite, con precipitazioni concentrate sui versanti settentrionali e temperature che oscillano tra i 16 °C in inverno e i 25 °C in estate. La corrente del Golfo e l’altitudine variabile delle isole giocano un ruolo cruciale nella distribuzione microclimatica.

di Mondo24

Related Post